il Lettore Snob

il Lettore Snob

  • Home
  • Recensioni
  • Top 5
  • Manifesto
  • A-Z
il Lettore Snob

Lindau

TOP 5 AMORI LETTERARI, storie d’amore tra scrittori

16 Marzo 2021 by LS Leave a Comment

Cinque storie d’amore tra scrittori, sodalizi fecondi che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo. Vite che si intrecciano e diventano immortali, perché l’amore diventa la fonte più pura di ispirazione per l’attività letteraria. Cinque libri che catturano questi scrittori nella loro intimità, svelando i segreti delle loro unioni, le gelosie e i retroscena più affascinanti. Cinque … [Continua a leggere…]

Posted in: Top 5 Tagged: Adelphi, Alberto Moravia, Anna Folli, Arthur Rimbaud, Axel Madsen, Bompiani, Dall'Oglio Editore, Elsa Morante, Francis Scott Fitzgerald, Giuseppe Marcenaro, illettoresnob, Jean-Paul Sartre, La morte della farfalla, La morte di Virginia, Leonard Woolf, libri, Lindau, MoranteMoravia, Neri Pozza, Paul Verlaine, Pietro Citati, recensioni, Simone de Beauvoir, Una sconosciuta moralità, Una vita in comune, Virginia Woolf, Zelda Sayre

Mi chiamo Luca e sono il Lettore Snob. Seguimi su Instagram per non perderti le mie nuove recensioni!

illettoresnob

Il filone della #letteratura erotica ha origini an Il filone della #letteratura erotica ha origini antiche e ben radicate.
Dal “Kāma Sūtra” indiano all’ ”Ars Amatoria” di Publio Ovidio Nasone, fino alle opere più recenti, come “Il delta di Venere” di Anaïs Nin e “Lolita” di Vladimir Nabokov, il tema della sessualità e dell’amore fisico è stato da sempre oggetto di ispirazione letteraria.
_____

Uno dei libri erotici che più di tutti si distingue per raffinatezza e profondità è “Venere in pelliccia” dello scrittore austriaco Leopold von Sacher-Masoch.
Questo #romanzo di stampo autobiografico narra l’ambigua relazione tra Severin Kusiemski, un giovane galiziano di nobili origini, e la principessa Wanda von Dunajew, bellissima e spietata nel suo ruolo di amante-padrona.

Il loro è un rapporto di dominazione e sottomissione: Severin è lo schiavo della sua amante, gode nel farsi frustare inginocchiato ai suoi piedi, subisce passivamente le sue offese e si fa umiliare e soggiogare in mille modi diversi.
Il dolore è la condizione, il mezzo attraverso il quale egli raggiunge il piacere: un’inclinazione che lo psichiatra Krafft-Ebing definì, appunto, “masochismo”, in bilico tra una “mostruosa perversione sessuale” e una legittima pratica consensuale di ricerca del piacere.

«È sempre stato il mio più ardente desiderio» esclamai «essere lo schiavo di una bella donna che amo, che adoro». «E che la maltratti!» mi interruppe Wanda, ridendo. «Sì, che mi frusti, mi calpesti, e appartenga ad un altro».

Al di là delle possibili connotazioni psicologiche, il romanzo di Sacher-Masoch è senza dubbio un capolavoro del suo genere.
Il #diario di un’ossessione portata al suo punto più estremo; una #lettura intrigante, per comprendere al meglio il punto di vista di chi, questa discussa quanto ammaliante inclinazione, l’ha vissuta sulla propria pelle. Letteralmente.
_____

Trovate la recensione completa su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #LeopoldVonSacherMasoch #SEedizioni #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Collezionare libri usati è un vero e proprio cult Collezionare libri usati è un vero e proprio culto.
Le edizioni #vintage, in particolare, esercitano un richiamo che trovo irresistibile, sono cimeli di un’altra epoca che rappresentano la storia editoriale del nostro Paese.
Come questi meravigliosi volumetti di
@longanesi_editore, la storica casa editrice milanese che proprio quest’anno, a febbraio, ha festeggiato il 75º anniversario dalla fondazione.

Quelli in foto, con l’etichetta nera sul dorso e l’inconfondibile #carta giallo paglierino all’interno, fanno parte di diverse collane storiche di Longanesi – “La Gaja Scienza”, “La Ginestra” e “Cammeo”.
Un paio li ho trovati a casa, eredità dei nonni, gli altri invece li ho scovati nelle varie visite ai #mercatini e alle #librerie dell’usato di Milano.
Mancano le sovvraccoperte – perse in chissà quale passaggio di mano in mano, da lettore a lettore – ma il loro fascino è rimasto ugualmente intatto.

Grazie a questa passione si possono anche fare scoperte davvero singolari, come il fatto che Gilles de Rais, il barone infanticida a cui Georges Bordonove dedicò il suo “Requiem”, è il personaggio storico che ispirò Charles Perrault per il famigerato Barbablù.
_____
Anche voi avete la passione per le vecchie edizioni? Fatemelo sapere!

Date un’occhiata al blog ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob @longanesi_editore #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia #librivintage
Oggi il blog compie un anno 🎂🎈 Grazie a tut Oggi il blog compie un anno 🎂🎈

Grazie a tutti voi che mi seguite, per l’affetto e il coinvolgimento che mi dimostrate. Vi sono immensamente grato. Verso un nuovo anno pieno di libri!

LS
_____
Fatevi un giro sul blog ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #compleanno #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
“Il traffico rallentò a poco a poco, poi si fer “Il traffico rallentò a poco a poco, poi si fermò del tutto.
Stephen attraversò insieme agli altri e cercò di lasciarsi invadere dall’insulto della normalità del mondo.
Visualizzò la rigorosa semplicità dei fatti: era andato a far spese con sua figlia, l’aveva persa e ora stava tornando a casa senza di lei, per dire tutto a sua moglie”.
_____

Ian McEwan — il celebre autore britannico di “Espiazione”, “Cortesie per gli ospiti”, “Chesil Beach” e del più recente “Lo scarafaggio”, pubblicato da @einaudieditore nella primavera del 2020 — è un attento osservatore dei vizi e delle distorsioni del mondo moderno; un maestro nel narrare le più dolorose tragedie domestiche, con un distacco e una lucidità che lasciano sconcertati.

Ci racconta la realtà, nuda e cruda, riportando ogni dettaglio come parte di una scenografia complessa e bellissima. E se la vicenda dell’accusa di stupro innescata da Briony Tallis in #Espiazione è forse la sua prova migliore, quella raccontata in #Bambinineltempo è sicuramente la più commovente.

“The Child in time” — titolo originale in lingua inglese, che rievoca una celebre canzone dei Deep Purple del 1970 — realizza la paura più grande di ogni genitore: perdere il proprio figlio. E non per una morte improvvisa, un incidente o una malattia, ma per una scomparsa dovuta a una fatale distrazione.
Leggendo questa storia, non potrete non condividere l’angoscia di Stephen per il suo lutto sospeso nell’incertezza, per l’immenso dolore e l’insuperabile senso di colpa che lo accompagneranno per tutta la vita.
E imparerete una cosa importante: che anche la cupezza più nera, il tormento più inconsolabile e la tragedia più grande possono alla fine tramutarsi in vera gioia.

Comprate il libro e leggetelo, subito. L’insegnamento che ne trarrete varrà la lettura.
_____

Potete leggere la recensione completa su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #IanMcEwan @einaudieditore #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia #einaudivintage
Gli amanti delle edizioni #vintage non faticherann Gli amanti delle edizioni #vintage non faticheranno a riconoscere questa storica collana, i cui libri, con la cornice nera e dorata e l’inconfondibile dorso verde smeraldo, spiccano in ogni libreria di modernariato che si rispetti.
#Romanzi leggendari, che hanno segnato la loro epoca; veri oggetti di culto, che spingono gli ammiratori più entusiasti a vagare tra mercatini e bancarelle dell’usato, a caccia delle prime edizioni con la sovraccoperta ancora integra — al limite del feticismo.
_____
“Medusa — I Grandi Narratori d’ogni Paese” è stata la prima vera collana di Mondadori dedicata alla #narrativa contemporanea di autori stranieri: il catalogo Medusa — che conta più di cinquecento romanzi, capolavori della letteratura del Novecento — copre un arco temporale che va dal 1933 al 1971, attraversando epoche diversissime e non prive di grandi cambiamenti.

Il logo della collana — la Medusa della mitologia greca in una versione ingentilita, più aggraziata ed elegante, con il volto stilizzato e le piccole ali che spuntano dalla capigliatura —ottenne una popolarità così ampia da diventare sinonimo di innovazione, qualità e buona #letteratura, entrando di diritto nella storia della grafica editoriale italiana.

I #Medusa, ancora oggi, sono un capolavoro di eleganza e pregio, e la loro forza sta proprio nella semplicità. Sono libri che vanno collezionati: cercati a lungo, raccolti con amore e conservati uno accanto all’altro. Arricchiscono qualunque #libreria, testimoni di un’epoca ormai svanita: un vero invito a coltivare il piacere della #lettura.

In foto, “La scimmia e l’essenza” di Aldous Huxley, volume 230, I Edizione Giugno 1949.
_____
Trovate l’articolo completo su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob @librimondadori #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia #librivintage
Nuovo appuntamento con le Top 5!

Cinque storie d’amore tra #scrittori, sodalizi fecondi che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo.
Vite che si intrecciano e diventano immortali, perché l’amore diventa la fonte più pura di ispirazione per l’attività letteraria.

Cinque libri che catturano questi scrittori nella loro intimità, svelando i segreti delle loro unioni, le gelosie e i retroscena più affascinanti.
Cinque #biografie scritte da chi, questi amori, li ha visti, vissuti o semplicemente raccontati.
_____
Potete leggere le cinque recensioni su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #Top5 #PietroCitati #GiuseppeMarcenaro #AnnaFolli #LeonardWoolf #AxelMadsen @adelphiedizioni @neripozza @libribompiani @edizionilindau #dalloglioeditore #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Nuovo appuntamento con le Top 5!

Cinque storie d’amore tra #scrittori, sodalizi fecondi che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo.
Vite che si intrecciano e diventano immortali, perché l’amore diventa la fonte più pura di ispirazione per l’attività letteraria.

Cinque libri che catturano questi scrittori nella loro intimità, svelando i segreti delle loro unioni, le gelosie e i retroscena più affascinanti.
Cinque #biografie scritte da chi, questi amori, li ha visti, vissuti o semplicemente raccontati.
_____
Potete leggere le cinque recensioni su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #Top5 #PietroCitati #GiuseppeMarcenaro #AnnaFolli #LeonardWoolf #AxelMadsen @adelphiedizioni @neripozza @libribompiani @edizionilindau #dalloglioeditore #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Nuovo appuntamento con le Top 5!

Cinque storie d’amore tra #scrittori, sodalizi fecondi che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo.
Vite che si intrecciano e diventano immortali, perché l’amore diventa la fonte più pura di ispirazione per l’attività letteraria.

Cinque libri che catturano questi scrittori nella loro intimità, svelando i segreti delle loro unioni, le gelosie e i retroscena più affascinanti.
Cinque #biografie scritte da chi, questi amori, li ha visti, vissuti o semplicemente raccontati.
_____
Potete leggere le cinque recensioni su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #Top5 #PietroCitati #GiuseppeMarcenaro #AnnaFolli #LeonardWoolf #AxelMadsen @adelphiedizioni @neripozza @libribompiani @edizionilindau #dalloglioeditore #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
#Milano e le sue lodevoli iniziative. Nel quartie #Milano e le sue lodevoli iniziative.

Nel quartiere Isola, a pochi passi dal Bosco Verticale, si trova la @piccola.biblioteca.libera, uno dei tanti progetti di #bookcrossing presenti in città.
Un spazio dove spulciare liberamente tra i libri “regalati” da altri amanti della lettura, mentre si porta fuori il cane o si mangia un panino in pausa pranzo.

La regola è semplice, se ne prende uno e se ne lascia un altro, come ogni bookcrosser che si rispetti.
Io ho lasciato “L’amore borghese” di Giorgio Montefoschi e ho portato a casa “Lunedì blu” di Arnon Grunberg.

Anche nelle vostre città sono presenti dei luoghi simili? Raccontatemelo!
_____
Leggete tutte le mie recensioni su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
L’anno scorso, durante un weekend a Parigi, stav L’anno scorso, durante un weekend a Parigi, stavo visitando il meraviglioso bookshop del Musée d’Orsay, quando l’occhio mi cadde su questo #libro.
Per chi come me ha letto — e amato alla follia — “À la recherche du temps perdu”, si tratterà di una scoperta incredibile.
_____
“Paintings in Proust. A Visual Companion to In Search of Lost Time” di Eric Karpeles è un vero e proprio museo immaginario dedicato all’opera di Marcel Proust: un viaggio alla scoperta dei suoi artisti preferiti, dei quadri che ispirarono la sua scrittura e di tutti i riferimenti pittorici presenti nel suo più grande #capolavoro, a cui egli lavorò senza sosta per più di tredici anni.

L’arte è un soggetto che domina tutta la #Recherche: nel corso dei sette volumi è possibile ritrovare innumerevoli riferimenti ad artisti e dipinti — più di duecento, per l’esattezza — spaziando dai capolavori dei Maestri del Trecento fino alle più innovative opere di inizio Novecento, contemporanee all’autore.

Ecco allora che ritroviamo la meravigliosa “Venere” del Botticelli, che Swann paragona al sorriso e agli sguardi dell’amata Odette; e poi “La Ronda di notte” di Rembrandt, che Madame Verdurin reputa «il più grande capolavoro nell’universo insieme con la Nona e con la Vittoria di Samotracia»; e la “Veduta di Delft” di Jan Vermeer, definito «le plus beau tableau du monde», che costerà la vita al vecchio Bergotte quando, malato e in fin di vita, si recherà al Louvre per vederla da vicino un’ultima volta.

E poi ancora molti altri, dai più famosi ai meno noti, tutti illustrati e posizionati accanto al testo originale.
Insomma, un libro che ogni amante di #Proust dovrebbe avere nella propria biblioteca. Non perdetevelo!
_____
Leggete la recensione completa su ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob @thamesandhudson #EricKarpeles #MarcelProust #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Fare un #trasloco è sempre un evento traumatico. Fare un #trasloco è sempre un evento traumatico. Un lavoro immenso, che genera stress e impegna tutte le energie.

La parte più difficile per me? Dover inscatolare e poi trovare una nuova sistemazione a tutti i miei libri.
Alcuni ho deciso di regalarli, perché ho scoperto di averne più copie; altri avevano bisogno di un restyling, vittime della polvere o delle assidue consultazioni. Altri ancora li ho impacchettati col pluriball, perché ci sono troppo affezionato e non volevo si danneggiassero.

Ma un trasloco è anche l’occasione perfetta per riscoprire tesori perduti, come questo romanzo di #ChristopherIsherwood, letto tanti anni fa e da allora mai più riaperto. Che sia un potenziale candidato per una nuova recensione?
_____
Chi di voi ha mai affrontato il trauma di un trasloco? Condividete qui le vostre esperienze!

Fatevi un giro sul blog ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Qualche giorno fa vagavo in libreria perso tra gli Qualche giorno fa vagavo in libreria perso tra gli scaffali, quando a un certo punto mi è capitato tra le mani questo volumetto di @michele_turazzi dedicato ai luoghi letterari di #Milano. Una scoperta davvero preziosa, e vi spiego il perché.
_____
“Milano di carta. Guida letteraria della città” è, come suggerito dal titolo, un’antologia di storie dedicate al capoluogo meneghino: un percorso nei luoghi più suggestivi di Milano, raccontati attraverso le opere di alcuni tra i più celebri scrittori del Novecento, che questa città hanno vissuto e amato.

Sfogliando la guida, ho sognato gli incontri tra Lalla Romano e Eugenio Montale, in Via Bigli o nei bar vicino alla Scala.
Ho visto i Navigli con gli occhi di Alda Merini, che su quello Grande risiedeva al numero 47.
Ho ripercorso le strade signorili tra Corso Buenos Aires e Città Studi, che conosco così bene e che fungono da scenario ai crudi romanzi di Scerbanenco.

Ogni capitolo è dedicato a uno scrittore e a un quartiere differente e nella tasca in fondo al libro c’è una vera e propria mappa, dove sono segnati uno per uno tutti i luoghi raccolti con minuzia dall’autore: uno strumento utilissimo per chi volesse attuare gli itinerari proposti.

Il libro fa parte della collana “Le città di carta” della casa editrice @il_palindromo – le altre sono, ad oggi, Torino, Genova, Trieste, Roma, Palermo e Catania.

In un’epoca in cui viaggiare sembra diventato impossibile, vi suggerisco questo ottimo mezzo di trasporto, per visitare tanti luoghi magici senza lasciare il divano di casa.
Quale sarà la vostra prossima mèta?
_____
Date un’occhiata al mio blog ➡️ illettoresnob.com

#illettoresnob #libri #libridaleggere #consiglidilettura #bookstagramitalia
Carica altro… Seguimi su Instagram!

Categorie

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 5 altri iscritti

 

 

Per critiche, suggerimenti e inviti a pranzo scrivetemi a:

illettoresnob@gmail.com

Copyright © 2021 il Lettore Snob.

Lifestyle WordPress Theme by themehit.com