FËDOR DOSTOEVSKIJ, Un cuore debole
Il mio cuore trabocca! Arkaša! Non sono all’altezza di tanta felicità! Me ne rendo conto, lo sento. Come mai proprio a me. Dostoevskij non ha… Leggi tutto »FËDOR DOSTOEVSKIJ, Un cuore debole
Il mio cuore trabocca! Arkaša! Non sono all’altezza di tanta felicità! Me ne rendo conto, lo sento. Come mai proprio a me. Dostoevskij non ha… Leggi tutto »FËDOR DOSTOEVSKIJ, Un cuore debole
Quando, guardandomi indietro, penso a giorni di gioia perfetta, erano quasi sempre giorni d’estate; vale a dire che si potevano fare dei bagni. Il mare.… Leggi tutto »PAUL MORAND, Al mare
Mi nacque un’ossessione. E l’ossessione diventò poesia. Delirio Amoroso, Alda Merini Alzi la mano chi di noi non ha ossessioni. Chi ritiene di non avere… Leggi tutto »FRANCESCO RECAMI, Piccola enciclopedia delle ossessioni
Cinque racconti brevissimi, storie che si leggono in una manciata di minuti: per un viaggio in treno o in aereo, per chi aspetta l’autobus o… Leggi tutto »TOP 5 PICCOLI LIBRI per chi non ha mai tempo per leggere
La scrittura mi protegge. Vado avanti facendomi scudo delle mie parole, delle mie frasi, dei miei paragrafi abilmente concatenati, dei miei capitoli astutamente programmati. Non… Leggi tutto »GEORGES PEREC, Le cose
Ma un uomo che si chiude in una stanza / vuol scoprire chi sentirà la sua mancanza? Nell’elegante quartiere di Greenwich, a Londra, nel corso… Leggi tutto »ALI SMITH, C’è ma non si
Nella breve prefazione al libro The way it came, una raccolta di quattro racconti scritti da Henry James sul finire dell’epoca vittoriana, Jorge Luis Borges… Leggi tutto »HENRY JAMES, La lezione del maestro
«Ma lei che cosa fa nella vita?» Chiese il professore. «Imparo delle cose» disse Colin. «E amo Chloé». Boris Vian, genio incompreso della letteratura francese… Leggi tutto »BORIS VIAN, La schiuma dei giorni
Romanzi di educazione alla vita, storie di giovani eroi che muovono i primi passi nella società adulta. Una fonte d’ispirazione per chi ancora deve costruirsi… Leggi tutto »TOP 5 ROMANZI DI FORMAZIONE per adolescenti inquieti (o trentenni impenitenti)
Nel suo breve saggio La difficoltà di essere, scritto tra il 1946 e il 1947 durante un periodo di convalescenza, Cocteau pone una sincera quanto… Leggi tutto »JEAN COCTEAU, I ragazzi terribili