NATALIA GINZBURG, È stato così
Gli ho detto: – Dimmi la verità, – e ha detto: – Quale verità, – e disegnava in fretta qualcosa nel suo taccuino e m’ha… Leggi tutto »NATALIA GINZBURG, È stato così
Gli ho detto: – Dimmi la verità, – e ha detto: – Quale verità, – e disegnava in fretta qualcosa nel suo taccuino e m’ha… Leggi tutto »NATALIA GINZBURG, È stato così
Dell’innumerevole mole di libri scritti nell’arco della sua carriera da Georges Simenon, re del romanzo poliziesco e padre di uno dei più iconici detective del… Leggi tutto »GEORGES SIMENON, In caso di disgrazia
«Sai, Ben», disse con fare pensoso, «a volte la memoria funziona in modo così strano… perché certe cose si ricordano e altre si dimenticano?» Lui… Leggi tutto »MARGA MINCO, La caduta
Però potrei, dovrei, vorrei comprare dei fiori a mamma perché ai morti si portano i fiori. I fiori si portano agli innamorati, ai malati e… Leggi tutto »MARINA MANDER, La prima vera bugia
Le abitudini, Andrée, sono forme concrete del ritmo, sono cadenze del ritmo che ci aiutano a vivere. Pablo Neruda, riferendosi a lui, diceva che «Chi… Leggi tutto »JULIO CORTÁZAR, Bestiario
Romain Gary (pseudonimo di Romain Kacew, ebreo di origine lituana ma parigino d’adozione) è stato una delle voci più interessanti della letteratura francese del ventesimo… Leggi tutto »ROMAIN GARY, Cane bianco
L’astragalo, o talo, è un osso breve del piede che si trova appena sopra il calcagno e si congiunge direttamente alla gamba, articolandosi con la… Leggi tutto »ALBERTINE SARRAZIN, L’astragalo
Di uno che entra nel suo trentesimo anno non si smetterà di dire che è giovane. Si apre così il racconto della poetessa austriaca che… Leggi tutto »INGEBORG BACHMANN, Il trentesimo anno
Mi chiamo Luca, ho trent’anni e sono il Lettore Snob. L’attributo che ho scelto è volutamente ironico e senz’altro esplicativo. Mi piacciono i libri snob,… Leggi tutto »Manifesto del Lettore Snob