MARIO TOBINO, Per le antiche scale
Il 13 maggio 1978 segna un momento importante nella storia della psichiatria italiana. Quello fu il giorno in cui il parlamento approvò la legge n.180,… Leggi tutto »MARIO TOBINO, Per le antiche scale
Il 13 maggio 1978 segna un momento importante nella storia della psichiatria italiana. Quello fu il giorno in cui il parlamento approvò la legge n.180,… Leggi tutto »MARIO TOBINO, Per le antiche scale
Nel suo breve saggio La difficoltà di essere, scritto tra il 1946 e il 1947 durante un periodo di convalescenza, Cocteau pone una sincera quanto… Leggi tutto »JEAN COCTEAU, I ragazzi terribili
Nell’Autodizionario degli scrittori italiani (a cura di Felice Piemontese, Leonardo, 1989) egli diede di sé questa definizione: “Self-made man di origini decadenti (nato a Voghera… Leggi tutto »ALBERTO ARBASINO, Le piccole vacanze
The woods decay, the woods decay and fall, The vapours weep their burthen to the ground, Man comes and tills the field and lies beneath,… Leggi tutto »ALDOUS HUXLEY, Dopo molte estati
Ci vuole anche un minimo di ottusità per plasmare una vita felice. Quelli che non l’hanno, la conquistino. In un breve volume intitolato L’arte di… Leggi tutto »ALBERT CAMUS, La morte felice
«So di essere esistito e, siccome questa certezza mi viene dall’aver sentito degli odori, so anche che non esisterò più quando avrò smesso di sentirne».… Leggi tutto »PHILIPPE CLAUDEL, Profumi
Non sono i grandi tradimenti a provocare la malinconia, ma il ripetersi di perdite infime. Gli amanti del cinema forse la conosceranno per aver scritto… Leggi tutto »YASMINA REZA, Babilonia
Cinque romanzi d’autore, storie incantevoli che prendono vita negli angoli più belli di Milano, tra una passeggiata al parco Sempione e un caffè ai tavolini… Leggi tutto »TOP 5 ROMANZI AMBIENTATI A Milano
«Io non intendevo assolutamente diventare scrittore. Le mie aspirazioni erano molto più modeste e direi diverse. Nella mia giovinezza non avevo idee chiare, anzi ne… Leggi tutto »ENNIO FLAIANO, Il gioco e il massacro
«Non sono stata una virtuosa della scrittura. Non ho resuscitato il baluginare delle sensazioni e catturato in parole il mondo esterno come Virginia Woolf, Proust,… Leggi tutto »SIMONE DE BEAUVOIR, Lo spirituale un tempo
Gli ho detto: – Dimmi la verità, – e ha detto: – Quale verità, – e disegnava in fretta qualcosa nel suo taccuino e m’ha… Leggi tutto »NATALIA GINZBURG, È stato così