NOVITÀ IN LIBRERIA | 20 – 26 novembre 2023

Buongiorno e buon lunedì!

Settimana bizzarra, con pochi libri in uscita e clamorose assenze di alcune case editrici (intendono tenere tutte le novità per dicembre, in vista del Natale? Mah!). Sono comunque riuscito a selezionarne per voi diciannove, e devo dire che la lista è soddisfacente.

A partire da Baumgartner, il nuovo romanzo di Paul Auster, una sorta di testamento letterario ricolmo di malinconia: «un capolavoro sul dolore della memoria». Troviamo poi il primo romanzo di Claire Keegan, autrice di Piccole cose da nulla (2021, anch’esso edito da Einaudi. L’ho letto quest’estate ed è bellissimo), Demon Copperhead di Barbara Kingsolver (Premio Pulitzer 2023) e L’urlo di Tahar Ben Jelloun, sul conflitto tra Israele e Palestina.

Gli altri ve li lascio scoprire da soli, buona lettura!

LS

21 novembre

EINAUDI

Il nuovo romanzo di Paul Auster, autore della Trilogia di New York (1987), Follie di Brooklyn (2005) e 4 3 2 1 (2017).  «Un capolavoro sul dolore della memoria».

La vita di Seymour Baumgartner è stata definita dall’amore per la moglie Anna. Ma ora Anna non c’è più e Baumgartner si inoltra nei settant’anni cercando di convivere con la sua assenza. Dopo un romanzo-mondo come 4321, Paul Auster ritorna con un libro all’apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse più simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica.

«Perché ricordiamo certi momenti e ne dimentichiamo altri? Cosa resta di noi quando non ci siamo più?».

EINAUDI

Il primo romanzo della scrittrice irlandese Claire Keegan, autrice di Piccole cose da nulla (2021; se non l’avete ancora letto, fatelo, è stupendo). Di recente, il libro ha ispirato il film The quiet girl (2022) scritto e diretto da Colm Bairéad.

Una fattoria nella campagna irlandese, una bambina silenziosa, un padre e una madre non suoi. Claire Keegan tratteggia un lessico sentimentale dell’accoglienza e dell’amore genitoriale, in un racconto di sommessa e struggente bellezza. 

«Un piccolo miracolo» The Sunday Times.

«Può bastare anche solo un’estate per imparare a essere amati. Ce lo racconta con ineffabile grazia la piccola protagonista di questo racconto perfetto» Viola Ardone.

EINAUDI

La nuova edizione di New York Stories, un’antologia di storie e racconti newyorkesi dei grandi scrittori del Novecento, a cura di Paolo Cognetti (1a edizione 2015, qui rinnovata e ampliata).

A chi la attraversa con occhi attenti, New York racconta la storia di un secolo preciso, il Novecento: in quali idee credeva, di quali mali soffriva, che sogno di felicità inseguiva. Camminare tra il Lower East Side e il Greenwich Village, o pedalare su per Broadway fino a Times Square, o costeggiare l’isola in traghetto da Harlem alla Battery, è come assistere a un’epopea che nasce nell’età del transatlantico e delle grandi migrazioni, supera gli anni ruggenti, gli anni ribelli, gli anni dell’opulenza, e finisce una mattina di inizio millennio, il giorno del 2001 in cui qualcuno ha immaginato di poter distruggere New York. Ma una città non è fatta solo di luoghi: sono le persone con i loro sentimenti, le loro relazioni e desideri, a darle la sua anima. E New York – lo dice Fitzgerald nel racconto che apre questa raccolta – non è la città di chi ci è nato, ma quella di chi l’ha desiderata, e ha dovuto combattere per farne parte.

«Questa isola che galleggia su acqua di fiume come un iceberg di brillanti, chiamatela New York».

EDIZIONI CLICHY

Il nuovo romanzo di Sally Bayley, scrittrice inglese e docente di letteratura e scrittura creativa ad Oxford. È il terzo e conclusivo capitolo della trilogia sui «libri che salvano la vita», dopo La ragazza con la colomba (2018) e No Boys Play Here (2022).

Sullo stile dei suoi precedenti memoir, quest’opera completa il viaggio della bambina-narratrice da lettrice a scrittrice, con l’aiuto di tradizioni, miti, leggende e leggi della natura. Un viaggio di crescita letteraria, di educazione artistica, di ricerca di sé e del proprio spazio, in cui a gettare semi profondi nell’immaginazione della protagonista di questo nuovo lavoro di Bayley sono la conoscenza del mondo della natura – il vento, la pioggia, le piante, gli alberi, i fiori, ma anche il mare e la spiaggia – raccontato dalla nonna, lo spirito della «Green Lady» – che è uno spirito di casa, di mura, di castelli – e le storie degli antenati e delle anime ancestrali, che le offrono la possibilità di vedere il mondo attraverso la botanica, la meteorologia e la poesia.

EDIZIONI CLICHY

L’ultimo libro dello scrittore svizzero Gérard Thomas, autore di Storia della felicità (2021) e Storia dell’amore (2022).

Il tema è semplice e allo stesso tempo infinito: continuare a vivere. Di fronte al lutto, a ogni tipo di lutto. E quindi di fronte alla morte, prima di tutto. Ma anche di fronte all’abbandono, alla solitudine, a ogni tipo di assenza. Dal punto di vista della pura fisica, se potessimo eliminare dagli atomi, di cui tutto l’universo è composto, lo spazio vuoto che separa il nucleo dagli elettroni, tutta l’umanità potrebbe entrare in una sfera grande come un’arancia. Dunque il vuoto è parte di noi. E di vuoti è fatta gran parte della nostra esistenza, perché molta della sofferenza e del dolore con cui dobbiamo confrontarci deriva dalle varie forme assunte dal vuoto, che – come in un paradosso – riempie i nostri giorni assai più della pienezza, rara e rarefatta e sovente irraggiungibile, se non per brevi e intensi momenti.

«Un nuovo gioiello di Gérard Thomas, un autore che non sbaglia un colpo» Lire.

«Perfino quando parla di morte, solitudine, abbandono, Thomas riesce a darci la dolcezza di cui abbiamo bisogno e a indicarci una strada di speranza e di ottimismo» Le Magazine Littéraire.

LA NAVE DI TESEO

L’esordio letterario di Sarah Freethy, sceneggiatrice e produttrice televisiva britannica.

«Una storia struggente e toccante, che mette il lettore di fronte alla disarmante crudeltà di cui è capace l’essere umano, ma anche alla bellezza e all’amore che possono nascere persino nelle situazioni più terribili».

Germania, 1929. Max, un architetto cresciuto alla scuola del Bauhaus, e Bettina, una bellissima e celebrata artista d’avanguardia allieva prediletta di Kandinskij, si incontrano a una festa. La loro attrazione è reciproca e immediata: innamorati l’uno dell’altro, e dell’arte che creano, approdano, grazie al loro talento, alle luci abbaglianti della Berlino degli anni trenta. Ma il paese è sulla soglia del baratro e l’inizio delle loro promettenti carriere viene presto offuscato dalla crescente forza del nazismo.

LA NAVE DI TESEO

Una lezione di pace in tempi di guerra. Un pamphlet lucido e necessario su cosa sta accadendo in Medio Oriente e le possibili soluzioni per mettere fine al conflitto. A partire dal dialogo urgente tra i due popoli.

«Io, arabo e musulmano di nascita, non riesco a trovare le parole per esprimere l’orrore per ciò che Hamas ha fatto il 7 ottobre 2023. La barbarie non ha scuse né giustificazioni. Sul fronte opposto, i palestinesi di Gaza vivono sotto embargo da oltre quindici anni, hanno imparato a conoscere la morte in tutte le sue forme. Adesso l’esercito israeliano non colpisce soltanto i miliziani, ma bombarda interi quartieri e uccide famiglie indifese. Davanti a questi eventi, la mia rabbia non sa più che direzione prendere. La rabbia è impotenza, è il fuoco dentro che non riusciamo a controllare. Questo è il tempo della guerra, il tempo della rappresaglia, il tempo della vendetta, mentre dovremmo pretendere il tempo del dialogo. Ma nessuno, al momento, sembra guardare a quel giorno» Tahar Ben Jelloun.

SELLERIO

L’ultimo romanzo di Andrej Longo, autore, tra gli altri, di Dieci (2007), Solo la pioggia (2021) e Mille giorni che non vieni (2022).

Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di contraddizioni popolata da personaggi che sono comuni ma anche eccezionali, a volte ironici o indifferenti, altre sordidi o ambigui. E qui, una città in festa per un nuovo miracolo delle maglie azzurre.

SELLERIO

La nuova antologia di gialli della casa editrice Sellerio, che include gli scritti di otto autori maestri del genere: Santo Piazzese, Alicia Giménez-Bartlett, Gaetano Savatteri, Marco Malvaldi, Francesco Recami, Antonio Manzini, Alessandro Robecchi, Simona Tanzini

Gli «ingredienti» ci sono tutti. Tra piatti gustosi, ricette misteriose, cene gourmet e cucina tradizionale si insinua il delitto. Otto enigmi da decifrare mentre si ride «di gusto».

Mescolare con la cucina il giallo non è solo uno dei modi più volentieri frequentati dal genere poliziesco, almeno da Nero Wolfe in poi. Nelle mani di questi nostri autori, dalla Giménez-Bartlett a Manzini, passando per tutti gli altri, diventa anche un mezzo per fare il verso, in modo critico o parodistico o trasversale o comico, ai master chef e dintorni.

NERI POZZA

L’ultimo romanzo della scrittrice e poetessa statunitense Barbara Kingsolver, premiato con il Premio Pulitzer per la narrativa 2023.

Questa è la storia di un ragazzo che tutti chiamano Demon Copperhead, un eroe dei nostri tempi. Un ragazzo che può contare solo sulla bella faccia ereditata da suo padre, una criniera di capelli color rame, lo spirito aguzzo e il vizio di sopravvivere. La sua voce è quella di una generazione di ragazzi perduti, nati in posti splendidi e maledetti che neanche per un istante concepiscono di abbandonare. Ma Demon è un combattente, un sopravvissuto, come era un sopravvissuto David Copperfield nella sua disgraziata Londra.

«Un David Copperfield trapiantato negli Appalachi devastati dalla povertà e dalla droga. Un romanzo sfolgorante» Times Literary Supplement.

«Ironica e toccante, questa è la storia di un ragazzo che nessuno vuole ma che i lettori adoreranno. La dimostrazione perfetta di come un romanzo possa divertire, straziare, reclamare a gran voce il cambiamento» The Washington Post.

MARSILIO

L’ultimo romanzo della scrittrice e giornalista svedese Liza Marklund, creatrice della serie poliziesca di Annika Bengtzon, divenuta un successo internazionale.

Inseparabili durante l’adolescenza, quando insieme a Sofia Hellsten formavano il gruppo di lettura Circolo polare, quattro donne si ritrovano dopo essersi perse di vista per un tempo lunghissimo. A riunirle è un evento sconvolgente: in una notte nera come la pece, nella pila del ponte che collega il piccolo centro abitato del profondo Nord in cui sono cresciute alle terre selvagge della base di sperimentazione americana, subito oltre il fiume, è stato ritrovato il corpo mummificato di una ragazza. Potrebbe essere proprio Sofia, di cui si sono perse le tracce quarant’anni prima?

FAZI EDITORE

L’ultimo romanzo dello scrittore australiano Tim Winton, due volte finalista al Man Booker Prize e, da quest’anno, ufficiale dell’Order of Australia, il più alto titolo onorifico nazionale.

La storia di un incontro salvifico da cui nasce un’amicizia improbabile: un romanzo allo stesso tempo duro e tenero, brutale e lirico, che esplora il modo in cui pulsioni grezze e istintive ci avvicinano e ci separano.

«Ipnotico: ecco la narrativa di sopravvivenza nella sua forma più cruda, dalla penna di un romanziere che ricorda il nostro Cormac McCarthy» The Washington Post.

IL SAGGIATORE

Il nuovo “piccolo manuale” dell’Officina Saggiatore, che si aggiunge a quelli dedicati ai libri, alle foglie e ai fiori. Il libro perfetto per tutti gli appassionati di design tipografico.

Attorno a noi si agita un universo quasi sconfinato di testi. Dai messaggi che riceviamo sul cellulare ai cartelli in autostrada, dalla mail che ci è appena arrivata all’etichetta dello yogurt che stiamo mangiando, tutto è testo; e ogni testo ha un suo carattere, un suo corpo, un suo spazio.

Accompagnato dalle illustrazioni di Giacomo Agnello Modica, il Piccolo manuale illustrato per cercatori di font ci aiuterà a muoverci in questo universo per scoprirne segreti e magie, rischi e utilità, aneddoti e orrori, e plasmarlo e riplasmarlo a nostro piacimento. Perché le parole sono importanti, ma come le scriviamo talvolta lo è di più.

EINAUDI

Il saggio di David Greenham sul close reading, per arricchire ogni nostra esperienza di lettura.

Questo libro è la guida pratica ideale alla profondità, alla ricchezza e ai piaceri della lettura, poiché fornisce una metodologia utilizzabile per la poesia, i romanzi, il teatro e ogni altro testo scritto. Utilizzando opere letterarie classiche, da Amleto a Cime tempestose, dal Grande Gatsby allo Hobbit, come casi studio, David Greenham illustra le peculiarità del close reading. E mentre spiega quel particolare piacere che proviamo durante la lettura di un testo letterario, il libro affronta alcune domande chiave: cos’è il close reading? Qual è l’importanza delle relazioni tra le parole? In che modo una «lettura ravvicinata» può migliorare il piacere della lettura?

FELTRINELLI

Il nuovo libro di Paolo Rumiz, giornalista e scrittore triestino, inviato speciale del Piccolo di Trieste ed editorialista de La Repubblica.

L’autore sente una voce rauca che lo chiama dal fondo di un vulcano spento. Quel suono, simile a un lamento, gli ricorda che c’è una crepa che squarcia l’Italia dalla Sicilia al Friuli: quella dei terremoti. Rumiz decide di seguirla, di entrare “con la lampada di Aladino” nel mondo del Minotauro. Un viaggio, il suo, nelle fondamenta del Paese, in un inferno di linee di faglia, crateri, fiumi sotterranei, miniere, catacombe e fondali marini; in un mondo senza stelle che accende le vibrazioni più intime degli italiani, una Terra Incognita che ci porta dritto negli inferi dell’Umano e apre vertiginosi itinerari in noi stessi.

«Che ne sapete voi del Nord Europa di questo mondo mediterraneo che trema, erutta, soffia e si ramifica in mille cunicoli sotterranei…».

RIZZOLI

Il romanzo del 2005 dello scrittore, musicista e regista giapponese Tsuji Hitonari, che l’autore ha poi trasposto in film nel 2015.

Tokyo 1996. Arata ha 28 anni e passa le giornate misurando i livelli di rumore del suo distretto. Per lui, ragazzo schivo e solitario, è il lavoro perfetto: cammina per le strade con musica hard rock nelle cuffie e un rilevatore di decibel in mano. La sua vita procede lenta e sempre uguale a se stessa tra il frastuono della città in cui si muove tutti i giorni e il pesante silenzio che, con il passare del tempo, ha finito per inquinare la sua relazione con Fumi. Ma tutto cambia quando in Arata nasce l’idea di creare una mappa sonora della città, ridisegnando luoghi e spazi, seguendo melodie e rumori. Dentro di lui si apre una crepa che lo porta a ritrovare un vecchio amico e a far naufragare la sua relazione con Fumi mentre, un passo dopo l’altro, si immerge sempre più in profondità nei suoni che popolano Tokyo.

Tokyo Decibel è un romanzo unico e vibrante popolato da eroi spaesati e soli, una storia che esplora i rapporti umani e disegna una “mappa della tenerezza” dove incomprensioni, desideri e tradimenti sono voci e parole sentite ma non ascoltate.

24 novembre

IL RAMO E LA FOGLIA

Il nuovo romanzo di Serena Penni, autrice di La stanza di ghiaccio (2008), Silenzio (2013) e Il vuoto (2019).

Carla, Paolo, Elisabeth, tre voci raccontano sé stesse e il desiderio che sembra consumarle: passioni e delusioni si contorcono nel tentativo di un equilibrio. La maternità e la paternità oscillano incerte nelle distanze che solo una delusione d’amore, forse assimilabile alla morte, sa rendere insormontabili. Il passato non lascia scampo, torna potente e configura il presente. Un passato che non è solo ricordo ma costruzione di una convinzione. Se l’amore passionale invade violento lo spazio della vita altrui, allora è meglio rimanere nel recinto di un amore mite che si fa semplice affetto. Serena Penni marca stretti, in una scrittura snella e coinvolgente, l’affanno e le riflessioni di tre cuori; li insegue, implacabile, fino alla loro destinazione finale.

«Adesso credo semplicemente nel caso. E nella sfortuna. Ma anch’io ho la mia scena fissa, forse tutti ne hanno una, chi lo sa; i miei lilium arancioni sono animali di peluche e bambole di stoffa. Non sentirai mai questa storia, ma cosa mi diresti se mi sentissi?».

NERI POZZA

L’ultimo romanzo di Yannick Haenel, scrittore francese e cofondatore della rivista letteraria Ligne de risque.

In questo singolare romanzo di formazione, mentre si inoltra con grazia nei labirinti mentali del suo protagonista, Yannick Haenel riflette sulla crisi rovinosa del nostro tempo, ci interroga sulla nostra capacità di resistere al mondo che ci circonda. E porta alla luce un tesoro che è lì, vicinissimo, nella magia della sua scrittura.

«Un grande romanzo iniziatico che è anche un grande romanzo d’amore (o di amori), che esplora il nostro rapporto con il denaro e il suo ruolo nel mondo. Non rientra in nessuna categoria se non in quella dei libri da leggere con urgenza» Page des Libraires.

MATTIOLI 1885

I racconti natalizi dello scrittore e diplomatico statunitense Thomas Nelson Page (1853–1922), autore finora inedito in Italia. Egli fu ambasciatore degli Stati Uniti d’America nel nostro Paese durante la Prima guerra mondiale, dal 1913 al 1919.

Atmosfere e scene della vecchia Virginia, intrise di un’intensa nostalgia per l’era delle piantagioni, con l’intento di restituire dignità e verosimiglianza storica alla cultura del Vecchio Sud.

«Thomas Nelson Page ci mostra con grazia come, ai margini della tragedia della guerra civile, anche gli autori del sud ottennero infine un’opportunità per far riconoscere il loro valore letterario» Grace King.