NOVITÀ IN LIBRERIA | 9 – 15 ottobre 2023

Buon lunedì!

Questa settimana newsletter speciale: la prima parte è dedicata a Italo Calvino e ai libri che celebrano il centenario dalla sua nascita, che cadrà la prossima domenica 15 ottobre. Le Scuderie del Quirinale a Roma e Palazzo Ducale a Genova stanno per inaugurare due mostre allestite proprio in occasione di questa importante ricorrenza.

A seguire, troverete il nuovo romanzo di Bret Easton Ellis (dopo ben tredici anni dall’ultimo, Imperial bedrooms) e quello di Jon Fosse, fresco vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2023. E poi ancora Ezio Mauro, Giampaolo Simi, Gadda e Tozzi, l’esordio letterario di Antonio Latella e un tris di ritorni illustri tutto al femminile: Zadie Smith, Laura Pariani, Bianca Pitzorno.

Fatemi sapere cosa ne pensate e quali libri vi ispirano di più. Buona lettura!

LS


#calvino100

TRECCANI LIBRI

La piccola enciclopedia della lingua di Italo Calvino, creata grazie al contributo di tredici linguisti italiani. A cura di Matteo Motolese, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Sapienza di Roma.

Italo Calvino ha saputo dare forma a una prosa inconfondibile riflettendo costantemente sulle ragioni del proprio lavoro. Ma come ha plasmato, negli anni, la lingua delle sue storie? Come è cambiato, nel tempo, il suo modo di scrivere?

Cerco di parlare il meno possibile, e se preferisco scrivere è perché scrivendo posso correggere ogni frase tante volte quanto è necessario per arrivare non dico a essere soddisfatto delle mie parole, ma almeno a eliminare le ragioni d’insoddisfazione di cui posso rendermi conto.

MONDADORI

Il volume che raccoglie cinquanta brevi racconti (di cui dieci inediti!) composti da Italo Calvino tra il 1941 e il 1949.

Una vera e propria mappatura dei diversi percorsi sperimentati dal Calvino ventenne o giù di lì, testimonianza della sua vocazione al contempo «robusta ed esitante, fra dichiarazioni spavalde e ammissioni di fragilità, sogni di gloria e senso del limite e del ridicolo, grandi visioni e disorientamenti.

MONDADORI

Il carteggio tra Italo Calvino e l’amatissima moglie Chichita (1925–2018). Ritrovate dalla figlia Giovanna, quelle missive del 1962–1963 sono pubblicate per la prima volta assieme a un testo inedito coevo, Sulla natura degli angeli, e a una delle risposte di Chichita.

Il primo appuntamento con Chichita, a Parigi nell’aprile 1962, è uno dei momenti che Calvino identificava come cruciali nella propria parabola esistenziale, insieme alla partecipazione alla Resistenza e all’ingresso nella casa editrice Einaudi […] Lettere che sono documenti eccezionali, sia per il contenuto privato, sia perché raccontano lo spirito del tempo e il rapporto del romanziere con la propria opera letteraria.

ELECTA

Il catalogo della mostra che verrà allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024.

Un affascinante percorso attraverso l’immaginario calviniano, dal quale emergono la varietà e la ricchezza dei modi in cui lo scrittore ligure ha rappresentato il rapporto dell’uomo con la realtà, in un incessante succedersi di prospettive, messe a fuoco, interrogazioni.

ELECTA

Il catalogo della mostra che verrà allestita a Genova, presso il Palazzo Ducale, dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.

La passione per la fiaba e il fantastico, centrali nell’opera dello scrittore, viene esplorata qui attraverso fili diversi. L’editoria, il teatro, l’opera lirica, l’arte, la grafica – con una folta presenza degli artisti di cui l’autore ha scritto, e cui è stato affine e vicino – sono i territori attraversati da una mostra che si propone come un lavoro filologico e allo stesso tempo come uno spettacolo, con la scenografia elaborata dal Teatro della Tosse che propone un palcoscenico vegetale, in omaggio al Barone rampante.

Tra rarità di immagine, video, libri, illustrazioni, con ricchi premi e cotillons, va in scena il gran teatro della favola di Italo Calvino.

ELECTA

Il lemmario, a cura di Marco Belpoliti, che include testi e brevi saggi, disposti in gruppi tematici, dedicati all’opera dello scrittore ligure.

146 voci affidate a 56 autori. Una vera e propria mappa per entrare nel mondo-Calvino, nei suoi libri ma anche nei temi, nelle idee, nelle vicende della sua vita di scrittore e di intellettuale.

ELECTA

Un testo prezioso, ormai introvabile (la prima edizione è del 1975), dell’artista, pittore e scultore Giulio Paolini, oggi riproposto in una nuova edizione ricca di spunti, con il saggio La squadratura di Calvino – profonda riflessione sul rapporto tra dipingere e scrivere – e due saggi a firma di Marco Belpoliti e Andrea Cortellessa.

Quello che per il pittore è la squadratura della tela, per lo scrittore è l’incipit.

10 ottobre

EINAUDI

Il nuovo romanzo di Bret Easton Ellis, il primo dopo tredici anni – se avete amato American Psycho (1991) non potete perdervelo. La traduzione è di Giuseppe Culicchia.

Nell’autunno del 1981, la vita di un gruppo di diciassettenni californiani che frequentano l’elitaria Buckley School viene sconvolta dall’arrivo di un ragazzo tanto affascinante quanto disturbato e perverso. Cosa nasconde Robert Mallory, e qual è il suo legame con il serial killer che sta imperversando in città? In una Los Angeles sensuale e violenta, fatta di feste in piscina e musica new wave, vodka e cocaina, Bret Easton Ellis racconta la sua storia più personale, emozionante e oscura.

«Le schegge è il romanzo più sexy di Ellis, quello in cui si respira una nuova libertà in fatto di amore, eros e sensibilità emotiva» The New York Review of Books.

EINAUDI

L’ultimo romanzo dello scrittore islandese Ólafur Jóhann Ólafsson.

Tra il fascino scandinavo dell’Islanda e l’incanto del Giappone, una meditazione toccante e poetica sulle occasioni perdute e il riverbero, implacabile, dei ricordi. Un romanzo lirico, sentimentale e ricolmo di grazia, che esplora il peso che gli amori e le amicizie del passato continuano ad avere sulla nostra vita.

Forse credevo di lasciarmi alle spalle quella città, con tutto ciò che aveva attinenza con essa; forse credevo che con il tempo sarei riuscito a ricominciare daccapo. Ma l’ho portata con me, allo stesso modo dei libri che avevo chiuso nello scatolone, e della tazza da tè che ho tenuto in mano per tutto il volo, la stessa che stamattina ho lasciato sul tavolo della cucina. Nel mio bagaglio ho messo la città, i ricordi, la gioia, la tristezza, la rabbia… e quell’amore che mi è stato d’ostacolo in tante cose, per tutti questi anni.

EINAUDI

Il nuovo romanzo di Sandro Campani, autore di La terra nera (2013), Il giro del miele (2017) e I passi nel bosco (2020).

Una guida sentimentale per cercatori di funghi e di ricordi, che ci regala tutto lo stupore della prima volta in cui i cani tornano scodinzolando e in bocca hanno un tartufo.

Certi funghi che hai trovato, quattro anni fa o quaranta, se chiudi gli occhi li rivedi nel dettaglio. Perché proprio quelli, fra migliaia, non lo sai: ti ritornano in sogno, come divinità di un attimo preciso.

FELTRINELLI

Il nuovo libro del giornalista Ezio Mauro, che racconta i drammatici mesi della caduta di Mussolini nel 1943.

Il racconto appassionante di un’Italia in bilico, travolta da un’accelerazione improvvisa della Storia, ancora ignara della svolta che prenderà il suo destino.

Schiacciato dalla sua angoscia, il Paese cercava ciecamente una via d’uscita senza sapere che era qui, appena oltre il muro di cinta, nel piazzale della residenza reale: un epilogo senza testimoni, all’insaputa degli italiani.

FELTRINELLI

Il romanzo dello scrittore norvegese Karl Ove Knausgård, secondo capitolo della nuova serie cominciata con Stella del mattino (2020).

Un libro ampio e coinvolgente sull’eredità e la parentela, i fratelli e le anime gemelle, la transitorietà e l’eterno.

«Knausgård cattura l’anima di un romanzo russo» Publishers Weekly.

LA NAVE DI TESEO

Il romanzo dello scrittore e drammaturgo norvegese Jon Fosse, fresco vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2023.

Con una prosa seducente, quasi magica, Io è un altro racconta cosa significa essere vivi: il calore di un cane sulle ginocchia, un abbraccio, il piacere di guidare in silenzio, svegliarsi con una buona colazione. La scrittura di Jon Fosse incanta con la sua poesia mentre dà vita alla voce indimenticabile di Asle, una riflessione a tutto campo sull’amore, sull’arte e sull’amicizia.

Non scrivo mai per parlare di me, ma per liberarmene.

LA NAVE DI TESEO

Il nuovo romanzo di Laura Pariani, scrittrice e drammaturga, che ha all’attivo più di trenta romanzi – tra gli ultimi: Di ferro e d’acciaio (2018), Il gioco di Santa Oca (2019), Apriti, mare! (2021).

2008. In una estancia di Bahía Negra, nell’Alto Paraguay, una donna riordina i suoi appunti di viaggio: in quelle note, tra qualche fotografia sbiadita e un pugno di ricordi, scorre il mistero di un uomo che ha vissuto la sua esistenza come un romanzo d’avventura, e la cui fine è avvolta nella leggenda.

Laura Pariani compone un grande romanzo corale, appassionante come Stevenson e luminoso come García Márquez: un viaggio a perdifiato, all’indietro e senza mappe, scegliendo con cura le parole lungo il sentiero come fossero indizi, tracce di vite a noi sconosciute che scopriamo appartenerci.

LA NAVE DI TESEO

Il romanzo d’esordio di Nicolò Moscatelli, vincitore del premio Calvino 2022.

Una fiaba per il nostro tempo, che ci parla del modo in cui guardiamo ai nostri miti, diventiamo grandi, e combattiamo le nostre paure attraverso la letteratura, la fantasia e le storie condivise. I calcagnanti ci ricorda quanto i libri, le storie condivise e gli “irregolari” che incontriamo sul nostro cammino siano importanti per crescere e imparare a opporci, né soli né disarmati, all’arroganza del potere.

«Un testo scintillante di intelligenza, ironia e allusioni colte: un viatico di speranza» dalla motivazione del Premio Calvino.

FAZI EDITORE

Il romanzo dello scrittore e sceneggiatore inglese R. C. Sherriff (1896–1975), sinora inedito in Italia. Fazi Editore ha già pubblicato, l’anno scorso, Due settimane in settembre (1931).

R.C. Sherriff si conferma un abilissimo cantore della vita ordinaria: questo delizioso romanzo, toccante ritratto di una coppia che, dopo decenni di routine condivisa, si trova ad affrontare un cambiamento radicale, ci mostra come la banalità del quotidiano nasconda spesso le più grandi verità.

Un’ora prima pensava al pensionamento come al primo passo verso la tomba: il tempo libero promesso per quarant’anni si era trasformato in una beffa, era arrivato troppo tardi. L’aveva temuto, affrontato e accettato, e adesso era invaso da una felicità feroce, spavalda.

POLIDORO EDITORE

Il primo romanzo della poetessa messicana Clyo Mendoza, finalista del premio Finestres de Narrativa en Castellano 2021.

In un deserto punteggiato di paesi devastati dalla guerra, due disertori di opposte fazioni scoprono un’oscura verità sulla loro famiglia.

«Un romanzo allucinante, ipnotico, bellissimo, come la contemplazione del deserto» Juan Pablo Villalobos.

SELLERIO

Il nuovo romanzo dello scrittore e sceneggiatore toscano Giampaolo Simi.

L’ex giornalista Dario Corbo torna con una delle avventure più avvincenti della serie. Come in una spy story, gioca su più tavoli, indaga e acquisisce informazioni, disinnesca pericoli, manipola amici e nemici, tutto pur di proteggerei suoi affetti. La resa dei conti non può essere rimandata.

«Giampaolo Simi ha creato un grande personaggio attraverso il quale leggere la realtà, e mentre racconta la storia di una famiglia travolta, in bilico fra amore e sospetto, ci tiene col fiato sospeso fino alla fine» Antonio Manzini.

ADELPHI

Gli entretiens di Carlo Emilio Gadda (1893–1973), pubblicati per la prima volta in volume nel 1958.

Presentando nel 1958 gli scritti che compongono I viaggi la morte, Gadda suggeriva che, in luogo del comune «saggi», sarebbe forse stato preferibile per definirli il francese entretiens, ‘conversazioni’. Con questa discreta indicazione l’ormai celebre autore del Pasticciaccio rivendicava l’estraneità del libro alla «nostra coltura solidificata», e insieme ammantava di rassicurante affabilità la sua vera natura e la missione di cui era investito. Che era quella – come confidava a Livio Garzanti – di delineare il «panorama général» della sua «sindrome», abbracciando un’intera vita e tutta la gamma dei suoi interessi: di consegnare insomma ai nuovi fan una bussola per orientarsi nella più vertiginosa officina del Novecento e comprenderne le leggi.

MONDADORI

L’ultimo romanzo della scrittrice inglese Zadie Smith.

Tra Inghilterra e Giamaica, il primo romanzo storico di Zadie Smith è una vertiginosa esplorazione degli inganni e autoinganni della condizione umana. Basato su eventi reali, L’impostore è l’opera di una grande scrittrice all’apice della propria grandezza.

«As always it is a pleasure to be in Zadie Smith’s mind, which, as time goes on, is becoming contiguous with London itself. Dickens may be dead, but Smith, thankfully, is alive» New York Times.

SONZOGNO

Il romanzo del 2020 della scrittrice e giornalista inglese Natalie Haynes, di cui Sonzogno ha già pubblicato Il canto di Calliope (2019) e Lo sguardo di Medusa (2022).

Le protagoniste dei miti greci classici presentate qui in una nuova prospettiva, variopinta e squisitamente femminile.

«Funny, sharp explications of what these sometimes not-very-nice women were up to!» Margaret Atwood.

11 ottobre

KELLER EDITORE

Il romanzo della scrittrice Azareen Van der Vliet Oloomi, premiato con il PEN/Faulkner Award for Fiction nel 2019.

Racconto d’avventura, storia d’amore e d’esilio, inno al potere del linguaggio e della letteratura, autentico romanzo-biblioteca, Chiamatemi Zebra è un’opera roboante che ci fa pensare a Borges e Bolaño e conoscere un’eroina intelligente e vivace, eccentrica come Don Chisciotte, introspettiva come Virginia Woolf. Un romanzo ribelle, erudito e imprevedibile.

«Hearken ye fellow misfits, migrants, outcasts, squint-eyed bibliophiles, library-haunters and book stall-stalkers: Here is a novel for you» Wall Street Journal.

BOMPIANI

Il libro di Francesca Scotti dedicato al Giappone, in cui racconta «con grazia e rispetto la vita e la spiritualità di un paese che non smette di affascinare». Illustrazioni di Uragami Kazuhisa.

Narra il mito che il Giappone sia nato per volere divino da una lancia immersa nell’oceano: i grumi di sale che colarono dalla sua punta quando fu estratta ne formarono la prima isola. Questo racconto ci restituisce l’essenza di un paese arcipelago composto da isole grandi e minuscole, popolose e disabitate, ospitali e inaccessibili che racchiudono storie piene di bellezza e mistero. Frammenti che mantengono la loro individualità pur facendo parte di un tutto più complesso.

BOMPIANI

Il nuovo libro di Bianca Pitzorno, un’autobiografia intellettuale attraverso gli animali, commovente e spassosa, che ci fa riflettere in modo profondo sul nostro essere umani.

Gli animali sono affascinanti allegorie del nostro vivere, ma «nella loro grande famiglia a cui anche noi umani apparteniamo, ci sono quelli che sentiamo più simili a noi», scrive Bianca Pitzorno: ed è proprio un sentimento di profonda affinità a percorrere queste pagine in cui creature della terra, dell’aria, dell’acqua intrecciano le loro esistenze con sorprendente naturalezza.

Per quanto io possa andare indietro nella memoria, c’è sempre stata una tartaruga nella mia vita.

QUODLIBET

Le poesie di Emily Dickinson (1830–1886) nella “libera versione” di Renato Solmi (1927–2015), lo storico, saggista e traduttore di Adorno, Benjamin, Brecht e molti altri.

Mettimi per iscritto
quante sono le note che compongono
le variazioni estatiche
del nuovo pettirosso che si sgola
fra i rami stupefatti che lo attorniano,
tieni un computo esatto
dei viaggetti che fa la tartaruga
fra gli accidenti del terreno smosso,
e di tutti i bicchieri dondolanti
a cui si accosta l’ape, questa pazza
beona debosciata,
che sembra sempre brilla di rugiada. 

QUODLIBET

Il libro dello scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista Federigo Tozzi (1883–1920). Si tratta di una raccolta di ventuno testi, approntata dall’autore stesso, ma uscita postuma nel 1920 presso Treves a pochi mesi dalla sua morte.

Gli eucalipti si spengono, le campane di San Giovanni suonano; e il giorno sparisce come quel suono. Essi sono tristi e dispersi; si sentono morire. Ma una donna che allatta il suo bambino si affaccia da un uscio; placida e dolce; e allora sentono il raccapriccio di se stessi.

EDIZIONI E/O

L’ultimo romanzo della scrittrice Stephanie LaCava.

Stephanie LaCava esplora le traiettorie di abuso e desiderio, trauma e redenzione, sguardo e celebrità. Con una scrittura chirurgica, asciutta e poetica al tempo stesso, racconta una storia di corpi e famiglie, e della battaglia di una giovane donna per affrancarsi dalle costrizioni di entrambi.

«Una visione critica della cultura come merce, della sofferenza come moneta di scambio, e del corpo femminile come tradizionale campo di battaglia di questa contesa» Tom McCarthy.

EDIZIONI E/O

L’ultimo romanzo della scrittrice francese Virginie Grimaldi, che esordì nel 2015 con Le Premier Jour du reste de ma vie.

Tra risate e lacrime, un romanzo sconvolgente e irresistibile dall’autrice francese più letta nel 2019, 2020 e 2021 (classifica Le Figaro littéraire/GFK) e vincitrice del Livre favori des Français (France Télévisions) nel 2022.

«Una storia di vita, schegge di felicità, cicatrici di dispiaceri, nella quale molti lettori dovrebbero ritrovarsi» France Inter.

13 ottobre

IL SAGGIATORE

Il primo romanzo dell’attore e regista teatrale Antonio Latella, direttore del Festival internazionale del teatro della Biennale di Venezia dal 2017 al 2020.

Incanto è la storia di una voce che non riesce a parlare né a farsi capire; è il racconto di un cuore che batte all’impazzata contro l’orrore del mondo; è una nuova vita per Dorothy del Mago di Oz, che attraversa lo spazio e il tempo e parla dell’innocenza del genere umano.

Un viaggio nel tempo, folle, tra Lynch e il mago di Oz.

EDIZIONI NOTTETEMPO

Il nuovo romanzo dello scrittore aostano Claudio Morandini, già autore, tra gli altri, di Neve, cane, piede (2015), Gli oscillanti (2019) e Catalogo dei silenzi e delle attese (2022).

Claudio Morandini ritorna alla montagna e alle aspre contraddizioni che la caratterizzano, rendendola questa volta teatro di una storia amara, ma condita di pungente e irresistibile ironia.

Spesso ci si picchiava nel cortile, o dietro casa, nei prati dove pascolavano le vacche. Venivamo via ricoperti di letame, sputando strame e sterco, e a manate cercavamo di tirarci via un po’ di schifo dagli abiti. L’odore viscoso dello sterco lo avrei collegato poi sempre al dolore delle botte, e sempre, tornando alle montagne e respirandovi quel sentore di vacca sporca, avrei avuta ben chiara l’immagine controluce di mio padre chino su di me, ottuso ed ermetico, che mi puniva a schiaffi e pugni per qualcosa che non sapevo.

ABOCA EDIZIONI

Il libro della scrittrice statunitense Annie Proulx, vincitrice del Premio Pulitzer nel 1994 col romanzo Avviso ai naviganti e autrice del racconto Brokeback Mountain (1997), da cui il celebre film.

Nata in una famiglia di naturalisti dilettanti, che nutrivano «un’intima devozione verso i silenziosi boschi coperti di muschio ed erano sempre elettrizzati quando vedevano i falchi selvatici sfrecciare verso nord nella loro migrazione primaverile», Annie Proulx ha voluto testimoniare il proprio senso di appartenenza al mondo naturale con uno scritto dedicato allo studio delle zone umide, terreni di fondamentale importanza nella salvaguardia dell’intero ecosistema, capaci di trattenere i gas serra e di rallentare il processo dei cambiamenti climatici.

LA NAVE DI TESEO

Cosa significa ritrovarsi in prigione senza aver commesso alcun reato? Patrick Zaki racconta la sua storia, ripercorrendo i mesi di detenzione trascorsi in Egitto. Gli interrogatori, l’isolamento, le torture, il confronto con un mondo – quello delle carceri – in cui tutti sono ridotti a una condizione disumana.

La speranza è il motivo per cui esisto e racconto la mia storia. La speranza mi è venuta dal primo momento in cui ho visto una persona che mi amava e che ha deciso di rischiare e di affrontare tutto per me, una famiglia che non sapeva cosa stesse accadendo, ma ha scelto di stare dalla parte del figlio, qualunque fossero le sue scelte. Sarò sempre grato per tutto l’amore e la speranza che mi hanno circondato. Rimarrò fedele a questa malattia della speranza con cui mi avete contagiato, fino a quando le prigioni, piene di persone libere, saranno vuote.

MIMESIS EDIZIONI

Il libro che raccoglie le tre conferenze tenute in Giappone da Simone de Beauvoir (1908–1986) nel 1966. Nuova edizione a cura di Tiziana Villani.

La creatività femminile è il luogo in cui si esprime la differenza di genere? A partire da questa domanda l’autrice del Secondo sesso affronta il tema delle difficoltà che le donne incontrano nella realizzazione artistica e assegna particolare rilievo alla riflessione sul rapporto donne-scrittura. De Beauvoir sottolinea la necessità che la donna riesca ad appartenersi per poter realizzare un proprio sguardo sul mondo. È questa la condizione che rende possibile l’affermarsi di una creatività libera dai timori che spesso hanno reso subalterno l’operare femminile.