NOVITÀ IN LIBRERIA | 23 – 29 ottobre 2023

Buon lunedì!

Il mese di ottobre volge già al termine, e io non me ne sono quasi accorto. Quanti giorni mancano a Natale? Non lo voglio sapere. Che ne dite, diamo un’occhiata ai nuovi libri in uscita per questa settimana?

Si inizia alla grande con il nuovo romanzo di Paolo Cognetti, seguito a ruota da quelli di Emma Cline, Colum McCann e Tommaso Avati. Poi ancora l’ode al blu di Maggie Nelson (Nottetempo), Mónica Gutiérrez e la sua magica libreria (Garzanti) e i primi due volumi della saga ideata dalla scrittrice danese Solvej Balle (NN Editore).

La mia Top 3 della settimana:

. Il romanzo di Patrick deWitt (sembra davvero esilarante, già segnato in wishlist);

. Ritratto dell’artista da piccolo di Marta Barone (delizioso);

. La biografia di Susan Sontag, scritta da Benjamin Moser, Premio Pulitzer 2020 (imperdibile).

Buona lettura!

LS


24 ottobre

EINAUDI

Il nuovo romanzo di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017 con Le otto montagne (ma io lo amavo già da Sofia si veste sempre di nero, 2012).

In questo romanzo duro e levigato come un sasso, Paolo Cognetti scende dai ghiacciai del Rosa per ascoltare gli urti della vita nel fondovalle. La sua voce canta le esistenze fragili, perse dietro la rabbia, l’alcol e una forza misteriosa che le trascina sempre più giù, travolgendo ogni cosa. Lungo la Sesia come in tutto il mondo, a subire il dolore dell’uomo restano in silenzio gli animali e gli alberi.

EINAUDI

Il secondo romanzo di Emma Cline, autrice di Le ragazze (2016), Harvey (2020, ispirato al processo per molestie contro Harvey Weinstein) e la raccolta di racconti Daddy (2021), tutti pubblicati in Italia da Einaudi.

Alex ha una attrazione per il buio scintillante del mondo e il talento di intuire i desideri degli altri. È così che si insinua nelle case e nella vita degli sconosciuti. Trascinandoli con sé nel suo precipizio.

Il ritratto di una ragazza docile e spavalda in un romanzo sensuale e di smagliante tensione emotiva.

«Cline confirms her reputation as the literary prophet of women on the brink. Dreamlike and disaffected, this charged study of class and gender lingers like a bad sunburn» Esquire.

GARZANTI

Il romanzo d’esordio di Mónica Gutiérrez. Inizialmente autopubblicato, ha scatenato un passaparola senza precedenti vendendo oltre 100.000 copie in un solo anno.

A guardar bene, in fondo a una stradina di Londra, si può scorgere una palazzina su due piani tutta in legno dipinto di blu. Dietro le vetrine, pile e pile di romanzi. Aprendo la porta dalla curiosa maniglia a forma di penna, si incontra il signor Edward Livingstone, l’anima della libreria Moonlight Books. A prima vista può sembrare un po’ burbero, ma non fateci troppo caso. Lo fa solo perché preferisce la compagnia dei libri a quella delle persone.

Una libreria dove tutto è possibile, un libraio che dà i consigli giusti, lettori che cercano un posto in cui sentirsi finalmente felici.

SELLERIO

Il romanzo del giornalista e scrittore francese Sylvain Tesson, autore di resoconti di viaggio – talora realizzati in condizioni estreme – con una singolare capacità introspettiva di analizzare i mondi interiori resi accessibili dalla solitudine e dallo spaesamento dell’altrove.

Dopo aver attraversato sugli sci l’intero arco alpino, Sylvain Tesson, il maggiore scrittore di viaggi europeo, ha creato il suo libro più felice.

«Un’opera che avrebbe potuto scrivere Stendhal, se fosse vivo e un esperto sciatore» Louis Henri de la RochefoucauldL’Express.

LA NAVE DI TESEO

I racconti di Joyce Carol Oates, pubblicati nel 2011 nel volume Give Me Your Heart: Tales of Mystery and Suspense, ora tradotti in italiano da La Nave di Teseo.

Dieci racconti potenti, febbrili e taglienti in cui i bambini sfuggono al controllo dei loro genitori, mogli e mariti si svegliano scoprendo di conoscersi a malapena, e passati torbidi e inquietanti si intromettono in futuri incerti e disperati, mostrandoci, ancora una volta, come gli avvenimenti più tragici e inquietanti molto spesso inizino proprio tra le mura domestiche e sempre a causa di quello che chiamiamo amore, anche quando, forse, non lo è.

RIZZOLI

La biografia autorizzata di Susan Sontag scritta da Benjamin Moser, il cui lavoro è stato premiato con il Premio Pulitzer nel 2020.

Sontag è la prima biografia basata sugli archivi riservati di Susan, oltre che su centinaia di interviste realizzate dall’autore, fra cui spicca quella alla fotografa Annie Leibovitz, compagna di Susan per quasi vent’anni, che per la prima volta ha accettato di parlare della loro storia.

«Oggi più che mai abbiamo bisogno di Susan Sontag, e questa biografia la mantiene audacemente in vita» The Guardian.

FELTRINELLI

Il nuovo libro del divulgatore e storico dell’arte Jacopo Veneziani, già autore di #Divulgo. Le storie della storia dell’arte (2020) e Simmetrie. Osservare l’arte di ieri con lo sguardo di oggi (2021).

Attraverso una serie di indirizzi fondamentali, Jacopo Veneziani racconta i vent’anni che hanno reso Parigi l’epicentro dell’arte mondiale, in una fitta trama di incontri e passaggi di testimone, profonde rivalità e collaborazioni fortuite.

FELTRINELLI

L’atlante cimiteriale di Giulia Depentor, che ci conduce in giro per l’Italia a visitare cimiteri e luoghi legati alla morte.

Se è vero, come dice qualcuno, che i cimiteri sono luoghi fatti dai vivi per i vivi e dove i morti in realtà c’entrano poco, è anche vero che tutte le storie, anche quelle apparentemente insignificanti, meritano di essere raccontate. E le storie, nei cimiteri, non finiscono mai.

«[…] le vicissitudini storiche dei vari campisanti sono così affascinanti che non serve altro per mantenere il ritmo e tenere viva l’attenzione» Sette del Corriere della Sera.

FELTRINELLI

«Tre potenti racconti sulla forza mitica dell’Irlanda e dei suoi abitanti» di Colum McCann, scrittore irlandese naturalizzato statunitense.

Un’adolescente che deve scegliere tra la fedeltà al padre cattolico e la gratitudine ai soldati britannici che hanno salvato la cavalla di famiglia, un giovane che cerca di replicare l’esperienza di suo zio militante dell’IRA e un ragazzino che fa la sua parte per le marce protestanti, nascondendo il suo coinvolgimento al padre cieco.

«Straordinario, un’opera davvero potente e molto commovente» Roddy Doyle.

FELTRINELLI

La vita di Hans Christian Andersen raccontata da Giovanni Montanaro, scrittore e avvocato veneto, già autore, tra gli altri, di La croce Honninfjord (2007), Tutti i colori del mondo (2012) e Il libraio di Venezia (2020).

Raccontando la storia di Hans Christian Andersen, il suo rapporto irrisolto e – oggi diremmo – fluido con il proprio corpo e la propria sessualità, e amore lungo tutta la vita per il suo migliore amico, Giovanni Montanaro ci svela l’estrema attualità di una fiaba immortale.

NN EDITORE

I primi due libri (di sette) de Il volume del tempo, la saga creata della scrittrice danese Solvej Balle.

È il 18 novembre. Tara Selter è una libraia antiquaria e si trova a Parigi per lavoro. Quando si risveglia il mattino dopo nella sua camera d’albergo, si accorge che è ancora il 18 novembre. Cosa sta succedendo? Cos’è successo al tempo, e a lei?

Solvej Balle ci conduce in una piega del tempo, un luogo accogliente e spaventoso, denso e rarefatto come l’universo.

MONDADORI

Il nuovo numero di Nuovi Argomenti, la rivista letteraria fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, oggi diretta da Dacia Maraini.

SOMMARIO

DIARIO: Dacia Maraini. INCIPIT: Piero Trellini, Namwali Serpell, Rachel Aviv, Nicolò Moscatelli, Giulio Cavalli, Michele Cocci, Dacia Maraini. RACCONTI: Luca Alvino, Giulia Corsalini, Leonardo Guzzo, Antonio Motta. POESIA: Vivian Lamarque, Greg Delanty, Tom Schulz. SAGGI: Biancamaria Frabotta, Andrea Giampietro. RACCONTO GRAFICO: Alessandro Pastore.

NERI POZZA

L’ultimo romanzo dello scrittore e sceneggiatore canadese Patrick deWitt, autore di Abluzioni (2009) e Arrivano i Sister (2011).

Eccentrico e dolceamaro, tra imprevisti che sfiorano il comico, beffe del destino e un umorismo travolgente, L’uomo che amava i libri celebra ciò che vi è di straordinario nella cosiddetta vita ordinaria e descrive magnificamente la brace che cova anche sotto l’esistenza più mite.

«Il racconto dolceamaro di un bibliotecario in pensione. DeWitt infonde colore ed eccentricità nei suoi personaggi. Un romanzo che ti prende e non ti lascia fino all’ultima, esilarante pagina» Publishers Weekly.

NERI POZZA

Il romanzo d’esordio (2021) di A. J. West, giornalista televisivo e radiofonico ed ex reporter della BBC. Il suo secondo romanzo, The Betrayal of Thomas True, sarà pubblicato a giugno 2024.

Ispirato alla vicenda reale di William Jackson Crawford e della medium Kathleen Goligher, La meccanica degli spiriti è un romanzo gotico che, con una svolta degna del miglior prestigiatore, prende infine le sembianze di una riflessione sulla repressione, la superstizione e la violenza psicologica. E se la morte fosse solo un inizio?

«Such a deliciously creepy, unsettling read… a melancholic gothic triumph. Gave me all the same feelings as one of my most favourite books ever, Frankenstein» Jennifer Saint, autrice di Ariadne (2021) ed Elektra (2022).

NERI POZZA

Il nuovo libro di Tommaso Avati (figlio del regista Pupi Avati), sceneggiatore e romanziere – autore di Ogni città ha le sue nuvole (2017) e Quasi tre (2018).

Ispirandosi a un fatto realmente accaduto nell’Italia fascista – quando in un piccolo paese della Puglia un’intera comunità si convertì all’ebraismo mentre venivano promulgate le leggi razziali – Tommaso Avati racconta in modo magistrale una grande famiglia e il suo lento, inesorabile disfacimento, che è anche la fine di un’epoca.

«Le parole hanno i denti. A volte possono sorridere, a volte possono mordere e non significano mai quello che significano. Vento vuol dire mondo, e tante altre cose. Vento è pensare e ricordare. Te lo senti addosso senza sapere se c’è davvero e di quello che tocca porta dietro qualcosa. Muove i cerri del bosco, fischia nei camini dei mezzadri, si mischia ai pianti delle chiangiamurti e si infila tra le corna di una carcassa sui campi. Quando arriva qui non è più solo vento. È terra, fuoco e mondo. E io che me lo sento addosso sono terra, fuoco e mondo».

UTET

Il nuovo libro di Marta Barone, autrice di Città sommersa (2020), in cui racconta undici infanzie di scrittrici e scrittori. Yourcenar e Nabokov, Welty e Benjamin, Ortese e Bachmann, Ginzburg e Canetti e molti, molti altri. 

Cosa c’è stato, degli scrittori e delle scrittrici, prima? Prima dei libri che hanno scritto, prima di scoprirsi autori, prima ancora di saper scrivere?

Questi undici, strepitosi ritratti non sono biografie, né saggi critici. Sono album di ricordi, racconti d’atmosfera, palinsesti miracolosamente in equilibrio tra vita e arte, infanzia e maturità, tra il senno di poi di noi lettori e la sconfinata apertura che ogni bambino porta al mondo.

UTET

Una mappa letteraria unica e personale dell’America Latina, di Luciano Funetta. Un vagabondaggio in cui sogno e memoria si intrecciano creando un gioco di specchi dove ogni frammento di letteratura è un crocevia di percorsi inaspettati.

Domicilio sconosciuto è un saggio dall’andamento romanzesco che strizza l’occhio alle peregrinazioni picaresche di Bolaño, ma anche alle sofisticazioni di Borges e Bioy Casares, un testo intrinsecamente latinoamericano, la chiave d’accesso perfetta alla letteratura dell’Istituto.

25 ottobre

ACCENTO EDIZIONI

Deborah Davis rimette in scena il celebre Black and White Ball di Truman Capote del 28 novembre 1966.

Truman Capote e il party del secolo racconta una delle serate più memorabili che New York abbia mai vissuto. Un saggio esplosivo, tra biografia letteraria, cronaca di costume e ritratto del tempo, che rivela un Capote come non l’abbiamo mai visto e svela i dettagli più curiosi e imprevedibili di un evento leggendario al quale oggi tutti noi, grazie a Deborah Davis, siamo finalmente invitati a partecipare.

QUODLIBET

Il libro del giornalista e scrittore francese Jean Rolin, pubblicato per la prima volta nel 1994.

Joséphine è l’amante meravigliosa che il narratore ha perduto – morta di overdose a trentadue anni – nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1993. A lei, un anno dopo, restituisce voce, gesti, smarrimenti, in una lettera postuma che l’asciuttezza e la laconicità del tono rendono commovente, scritta affinché «chi non l’ha mai conosciuta, chi non l’ha perduta», possa, leggendola, «innamorarsi perdutamente di lei». 

Un omaggio così pudico, così discreto che una volta chiuso il libro il lettore se ne va in punta di piedi, per paura di disturbare quei due che si amarono e che continuano a parlarsi tra le ombre.

ALTER EGO EDIZIONI

Il romanzo del 2009 della scrittrice canadese Martine Desjardins, di cui Alter Ego ha già pubblicato Medusa (2020).

Martine Desjardins ci offre un affresco barocco in otto dipinti, un invito a viaggiare ai limiti del piacere e della sofferenza. Un’opera rara, profumata di fantasia, esotismo ed erotismo, veicolata da un linguaggio sontuoso. Mai il peccato vi è sembrato così irresistibile.

«Lettore, hai tra le mani una versione riveduta ma non purgata del mitico Maleficium dell’abate Savoia (1877-1913), sacerdote sacrilego di cui poco si sa, se non che finì i suoi giorni rinchiuso in un monastero dopo essere stato misteriosamente assordato. Sappi che la lettura di quest’opera deleteria potrebbe provocare un certo disagio nelle anime pure, eccitare i sensi o risvegliare desideri inconfessabili, e che cedendo al suo fascino rischi di incorrere nella scomunica. Sei avvisato».

BOMPIANI

Il nuovo romanzo di Enrica Tesio. Una fiaba metropolitana amara e dolce, capace di farci sorridere nel buio.

Fresco come il vento dell’est che porta con sé Mary Poppins, questo è un romanzo di adulti e di bambini, di elfi natalizi e e-mail dirette in Lapponia, di addii, di guai e d’amore, che ci racconta noi stessi, il nostro tempo veloce, le ipocrisie in cui troppo spesso stritoliamo i nostri desideri.

«A Natale siamo tutti più buoni, vero avvocato?»
«Più soli: a Natale siamo tutti più soli, dottoressa.»

BOMPIANI

Antonio Spadaro – gesuita, saggista, direttore della rivista La Civiltà Cattolica e membro del board of directors della Georgetown University a Washington – racconta Pier Vittorio Tondelli (1955–1991).

Antonio Spadaro, dopo decenni di studio delle opere e degli archivi di casa Tondelli, restituisce al lettore tutta l’umanità dell’autore e tutta la ricchezza del suo percorso spirituale ed esistenziale.

«La letteratura non salva, mai. Tantomeno l’innocente. L’unica cosa che salva è l’amore fede e la ricaduta (che è come il temporale) della Grazia».

IPERBOREA

Il romanzo dello scrittore e giornalista olandese Jan Brokken, dedicato alla storia di sua madre Olga e al suo lungo soggiorno nelle Indie Orientali olandesi a partire dal 1935. Iperborea ha già in catalogo diversi suoi romanzi, tra cui Anime baltiche (2010), I giusti (2018) e L’anima delle città (2020).

Grazie alle lettere ereditate dalla zia, Jan Brokken ricostruisce la storia intima di una donna curiosa e infaticabile, che ha imparato la lingua makassar e insegnato alle giavanesi a usare la macchina per cucire, ha conosciuto il dolore della perdita di un figlio ed è sopravvissuta alla prigionia in un campo giapponese.

27 ottobre

IL RAMO E LA FOGLIA

Il romanzo dello scrittore, giornalista e critico letterario Giuliano Gramigna (1920–2006), con cui vinse il Premio Selezione Campiello e il Premio Campione d’Italia nel 1969.

Attraverso una raffinata struttura meta-narrativa, l’autore sviluppa un’ampia riflessione sulla scrittura letteraria (e sul senso ultimo del “fare il romanzo”), intrecciandola a una storia d’amore che si snoda tra Milano e Parigi.

«Giuliano Gramigna fu un critico militante fra i più acuti e aggiornati della sua generazione e, insieme, uno scrittore (romanziere e poeta) appassionatamente e instancabilmente sperimentale» Ezio Sinigaglia.

PONTE ALLE GRAZIE

Il nuovo romanzo dello scrittore e fumettista francese Frédéric Richaud.

Dai vicoli di Parigi alla corte di Re Sole, la storia straordinaria di una donna bruttissima che conquistò la fama grazie ai segreti delle piante medicinali.

«Non aspettiamoci nulla di edificante da questo formidabile romanzo. La brillantezza della scrittura è sempre venata di ironia. Su tutto domina un disincanto che spesso strappa una risata a denti stretti. Non ci sono buoni e cattivi, ci sono solo esseri umani con le loro miserie e, se si è fortunati, le loro virtù. E una protagonista indimenticabile: mostruosa, certo, ma non più dei mostri con cui deve lottare».

NOTTETEMPO

Il romanzo del 2009 della scrittrice e poetessa statunitense Maggie Nelson, autrice di Gli argonauti (2016, vincitore del National Book Critics Circle Award) e Sulla libertà (2021).

«E se cominciassi dicendo che mi sono innamorata di un colore?» Così Maggie Nelson avvia la sua esplorazione lirica, filosofica e inesorabilmente sincera di un momento di profonda angoscia personale, rifratta attraverso il blu.

Viscerale e spirituale, oracolare e trasparente, Bluets è un capolavoro di grazia e innovazione letteraria. 

«Maggie Nelson is one of the most electrifying writers at work in America today, among the sharpest and most supple thinkers of her generation» Olivia Laing.

NERI POZZA

Il romanzo d’esordio di Anna Voltaggio.

La nostalgia che avremo di noi è una commedia umana, un libro di racconti polifonico, un sasso che, lanciato in acqua, espande in cerchi concentrici la sostanza misteriosa del desiderio.

«Le silhouettes dei personaggi che si inseguono fra un racconto e l’altro, con grazia involontariamente eroica e perciò spesso erotica camminano sul ghiaccio più sottile, in bilico su cataclismi che non scoppiano mai – o forse sì? Ma non è questo che conta. Quello che conta è lo sguardo affilato, tenero e crudele, con cui Anna Voltaggio li osserva e ce li porge, come regali da maneggiare con cura» Ilaria Gaspari.

L’ORMA EDITORE

Il romanzo della scrittrice tedesca Irmgard Keun (1905–1982). Costretta all’esilio durante gli anni del nazismo, le sue opere furono prima censurate e poi a lungo ignorate dal pubblico tedesco. L’Orma Editore ha già in catalogo altri quattro suoi romanzi.

In Kully, figlia di tutti i Paesi Irmgard Keun sublima le peripezie del proprio stesso esilio dando voce a una ragazzina curiosa e irriverente, per raccontare con incantevole candore le storture di un mondo che si rovina con le sue stesse mani.

«Una lettura straordinaria, un romanzo divertente e ingegnoso, consolante e al contempo spietato» Ali Smith.

GIULIO PERRONE EDITORE

Il romanzo di Morena Pedriali Errani, ferrarese di origine sinta e circense.

La storia di Jezebel è il canto di un popolo inascoltato, tenuto ai margini, su cui mai si rivolge lo sguardo.

Una storia di Resistenza, una storia familiare, un conto aperto con il passato.

«Non basta morire: devo raccontare, prima che la morte venga a prendersi tutto, prima che il plotone esegua l’ordine, prima che voi chiudiate gli occhi».