
Oggi ricorre il centesimo anniversario dalla nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923 – 19 settembre 1985).
In vista delle celebrazioni, molte case editrici hanno pubblicato negli ultimi mesi uno o più libri a lui dedicati: saggi, biografie, epistolari, libri di ricette, cataloghi di mostre, riviste, album e chi più ne ha più ne metta.
Qui sotto trovate una lista di tutti i libri usciti quest’anno (più uno, Album Calvino, che è uscito a novembre 2022 ed è in realtà una riedizione di quello del 1995).
Buona lettura!
LS

Il libro di Ernesto Ferrero, tra romanzo biografico e saggio critico, dedicato a Italo Calvino.
Ernesto Ferrero ci offre un ritratto dello scrittore dietro le quinte, nei tratti caratteriali meno noti, nei risvolti privati, lungo i vent’anni di vicinanza e lavoro comune in Einaudi.

Il racconto degli anni parigini (1967–1985), rievocati in questo libro dal giornalista Fabio Gambaro.
Per Calvino, Parigi era al contempo un rifugio, un luogo d’esilio e di creazione letteraria, come si legge nel suo Eremita a Parigi. Per certi versi, la capitale francese diventa anche una fonte d’ispirazione. E non a caso se ne ritrovano le tracce in alcune delle sue opere, ad esempio nei racconti di Palomar.

Il libro giusto per riscoprire tutte le declinazioni del genio di Italo Calvino.
Calvino fa la conchiglia quando scrive un racconto autobiografico dove lui compare sotto forma di mollusco dei primordi, applicato al suo scoglio e impegnato a fabbricarsi il guscio: e vuole che gli venga solido per proteggere la sua polpa, e che abbia forma armoniosa e colori limpidi in modo che lo ammiri chi lo guarda.
Per tutta la vita Calvino ha fatto una conchiglia […] Per tutta la vita non ha mai interrotto la costruzione di se stesso.

La raccolta delle “scritture editoriali” di Italo Calvino. A cura di Chiara Ferrero e Luca Baranelli.
Saper suscitare la voglia di leggere è una delle grandi doti di Italo Calvino, che sin dal suo ingresso all’Einaudi si distinse per le efficacissime “scritture editoriali”: note introduttive, risvolti e, quarte di copertina, schede bibliografiche. Paratesti, insomma, la cui formula è: il minimo di parole, il massimo di significato.

La biografia scritta nel 2020 dallo spagnolo Antonio Serrano Cueto, risultato di un decennio di ricerche negli archivi e di colloqui con chi lo conobbe.
Antonio Serrano Cueto ricostruisce con precisione di dettaglio le vicende biografiche di Calvino, offrendo tra l’altro anche una lettura critica dell’intera opera di uno scrittore che, come le sue splendide città dagli evocativi nomi di donna, aspirava a essere invisibile.

Il volume che raccoglie cinquanta brevi racconti (di cui dieci inediti!) composti da Italo Calvino tra il 1941 e il 1949.
Una vera e propria mappatura dei diversi percorsi sperimentati dal Calvino ventenne o giù di lì, testimonianza della sua vocazione al contempo «robusta ed esitante, fra dichiarazioni spavalde e ammissioni di fragilità, sogni di gloria e senso del limite e del ridicolo, grandi visioni e disorientamenti.

Il carteggio tra Italo Calvino e l’amatissima moglie Chichita (1925–2018). Ritrovate dalla figlia Giovanna, quelle missive del 1962–1963 sono pubblicate per la prima volta assieme a un testo inedito coevo, Sulla natura degli angeli, e a una delle risposte di Chichita.

Il libro che racchiude l’epistolario calviniano: oltre mille lettere scritte a «familiari, amici, lettori, scrittori, traduttori; lettere d’occasione; lettere destinate a un’immediata pubblicazione, o strettamente confidenziali».
L’edizione, a cura di Luca Baranelli, riprende e arricchisce di un centinaio di inediti il volume uscito nei Meridiani nel 2000.

Il saggio di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza che analizza i numerosi riferimenti alla fisica nelle opere di Calvino, accostandoli alla teoria della complessità di Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica nel 2021.
Se la fisica risulta ostica, si potrebbe tornare a leggere Italo Calvino […] Persino l’evoluzione degli stormi di storni, studiata matematicamente da Parisi, è narrata da Italo Calvino con gli occhi di Palomar, che li osserva dalla sua terrazza romana

La nuova edizione del saggio del 2007 dello storico Massimo Bucciantini.
Attraverso l’impiego di numerose lettere e documenti di archivio, Bucciantini traccia le origini di un programma d’immaginazione e di scrittura che Calvino catalogherà sotto la voce «pensare l’universo» e che lo accompagnerà fino alla fine dei suoi giorni; un progetto che lo condurrà in territori inesplorati, verso un nuovo modo di fare letteratura.

Il libro di Silvio Perrella, che ripercorre la vita di Italo Calvino: «la storia di una metamorfosi oscura e affascinante che s’intreccia con l’evoluzione della letteratura italiana e internazionale».
Avevo tenuto così a lungo con me la possibilità di scrivere un libro su Calvino, che quando davvero lo scrissi fu come acciuffare una cometa per la coda.

Il libro di Francesca Rubini, che ricostruisce la diffusione internazionale delle opere di Italo Calvino dal 1955 al 2020.
Studiare Calvino come classico universale significa rintracciare le scelte, gli incontri, le riflessioni che determinano per l’autore l’esperienza dell’essere tradotto, vissuta come radicale cedimento delle qualità più vere di un testo, ma anche come possibilità di un arricchimento costante che permette di illuminare le ragioni e le potenzialità distintive del racconto.

Marino Magliani immagina un possibile, virtuale e poetico incontro tra un ragazzino curioso di nome Italo Calvino e uno scrittore attempato di nome Walter Benjamin, nella Sanremo degli anni Trenta.
Un romanzo evocativo e struggente, un omaggio a quel sogno a occhi aperti che è la letteratura.

Il libro di ricette (e non solo) ispirate alle fiabe di Italo Calvino.
Italo Calvino manifesta il suo interesse per il senso del gusto nel famoso racconto Sapore Sapere, ma di gusto e sapori è intrisa tutta la sua produzione letteraria.
Lina Grossi ci accompagna in un viaggio tra le fiabe e i racconti del grande autore, esplorando la magia della parola e quella del cibo, spesso chiave di volta di ogni narrazione.

Il catalogo della mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 13 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024.
Un affascinante percorso attraverso l’immaginario calviniano, dal quale emergono la varietà e la ricchezza dei modi in cui lo scrittore ligure ha rappresentato il rapporto dell’uomo con la realtà, in un incessante succedersi di prospettive, messe a fuoco, interrogazioni.

Il catalogo della mostra allestita a Genova, presso il Palazzo Ducale, dal 15 ottobre 2023 al 7 aprile 2024.
Tra rarità di immagine, video, libri, illustrazioni, con ricchi premi e cotillons, va in scena il gran teatro della favola di Italo Calvino.

Il lemmario, a cura di Marco Belpoliti, che include testi e brevi saggi, disposti in gruppi tematici, dedicati all’opera dello scrittore ligure.
146 voci affidate a 56 autori. Una vera e propria mappa per entrare nel mondo-Calvino, nei suoi libri ma anche nei temi, nelle idee, nelle vicende della sua vita di scrittore e di intellettuale.

La piccola enciclopedia della lingua di Italo Calvino, creata grazie al contributo di tredici linguisti italiani. A cura di Matteo Motolese, professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Sapienza di Roma.
Italo Calvino ha saputo dare forma a una prosa inconfondibile riflettendo costantemente sulle ragioni del proprio lavoro. Ma come ha plasmato, negli anni, la lingua delle sue storie? Come è cambiato, nel tempo, il suo modo di scrivere?

Il libro di Serenella Iovino dedicato agli animali protagonisti delle storie di Calvino.
Conigli, gatti, gorilla, galline, formiche. Ma anche giraffe, iguane, molluschi, ragni e mucche. I libri di Italo Calvino, dal primo all’ultimo, sono costellati di animali: liberi o in gabbia, minacciosi o minacciati, organizzati in colonie oppure irrimediabilmente soli. Che cosa hanno in comune tutti questi esseri? E soprattutto, che cosa ci dicono della nostra epoca?

Una «biografia intellettuale e umana» di Italo Calvino, attraverso i suoi luoghi del cuore. Pubblicata per la prima volta nel 1995, ora riproposta in una nuova edizione a cura di Luca Baranelli ed Ernesto Ferrero.
Cuba, la Liguria dell’infanzia e della guerra partigiana, la Torino dell’Einaudi, poi Roma e Parigi, le città d’elezione, e Roccamare. Sono i luoghi di Italo Calvino […] Li ritroviamo in queste pagine, immortalati in centinaia di fotografie o raccontati dalla viva voce dello scrittore. E accanto ai luoghi, i volti, gli incontri, le atmosfere; e ancora le riflessioni sul suo tempo, e sulla vita; il dialogo con il mondo.