30 maggio

«Un trascinante racconto di legami famigliari e delle bugie che vengono dette per tenerli in vita» di Therese Anne Fowler.

Il nuovo romanzo dello scrittore francese Édouard Louis, autore del bestseller “Il caso Eddy Bellegueule” (2014).
«Una storia di apprendimento, di lotta e di metamorfosi per sfuggire alla povertà, alla violenza e all’esclusione».

«Un romanzo struggente sulla ferocia della Storia, della vita, e sulla tenacia di chi resiste» di Lidia Yuknavitch, autrice di “La cronologia dell’acqua” (2022).

Il romanzo del 1975 della scrittrice americana Gayl Jones, per la prima volta tradotto in Italia da Sara Antonelli.
«La rivelazione più brutalmente onesta e dolorosa di ciò che è accaduto e sta accadendo nelle anime degli uomini e delle donne di colore» James Baldwin.

Il nuovo romanzo di Arianna Cecconi, autrice di “Teresa degli oracoli” (2020).
«Mi piace parlare di questa dimensione onirica che invade il giorno, parlare di che cosa succede quando il sonno e i sogni si mescolano alla realtà».

Il saggio sul «non colore» per eccellenza, del filosofo e saggista tedesco Peter Sloterdijk.

Il romanzo del 1959 dello scrittore francese Charles Exbrayat (1906–1989).
«Imogene McCarthery è un tornado: gioca a rugby, le piacciono il whisky e la cornamusa. Un personaggio irresistibile» Le Point.

Il romanzo d’esordio di Neil Alexander: «An uplifting and page-turning mystery» già bestseller nel Regno Unito.

Il nuovo romanzo di Gianni Sulla, autore di “Tempesta madre” (2021).
«Un romanzo sul potere delle storie e l’importanza dell’istruzione».

L’ultimo romanzo dello scrittore francese Stéphane Carlier, tradotto da Ilaria Gaspari.
«Stéphane Carlier firma un’ode incantevole alla letteratura e alle “vite minuscole”. Un romanzo semplicemente delizioso» Elle.

Il romanzo del 2018 dello scrittore spagnolo Isaac Rosa.
«Una storia d’amore raccontata al contrario».

«Una guida aggiornata alla comprensione delle condizioni di produzione e fruizione del romanzo».
A cura di Giuliana Benvenuti, professoressa ordinaria presso l’Università di Bologna e direttrice del Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto Eco.
31 maggio

L’ultimo romanzo della scrittrice scozzese Ali Smith, tradotto da Federica Aceto.
«An entertaining and expert portrayal of the world we live in, seen by the most beguiling and likeable of novelistic intelligencies» Telegraph.

Il romanzo di Francesca Manfredi, autrice di “Un buon posto dove stare” (2017) e “L’impero della polvere” (2019).
«Un memoir riflessivo e acuminato analizza i frantumi della sua relazione col padre, e in ogni scheggia lascia che riverberi una piccola parte di sé, con la consapevolezza che uno specchio riunito è, in realtà, più simile a un mosaico».

Il romanzo del 2021 della scrittrice inglese Gwendoline Riley, tradotto da Tommaso Pincio.
«Una madre impossibile raccontata dalla figlia. Ma quello che ne sappiamo sarà la verità?».
2 giugno

Il libro di Luigi Farrauto, cartografo e autore di guide Lonely Planet. Per «scoprire un mondo dove sentirsi meno soli e senza più paure».

La graphic novel di Anders Nilsen.
«Una raccolta di brevi strisce sulla perdita, la paralisi, l’attesa e la trasformazione» scritta nei due anni successivi alla morte della sua fidanzata.